Da quando Aldo ha pubblicato il
nostro articolo su Italiansifuga moltissime persone sono venute a curiosare sul
nostro Blog.
Di questo siamo, naturalmente, felici: molti ci hanno fatto i
complimenti e ci hanno augurato in bocca al lupo. GRAZIE GRAZIE GRAZIE.
Tanti
ci chiedono consigli, informazioni e indirizzi.
Ad alcuni siamo riusciti a
rispondere privatamente, ma, per cercare di venire incontro a più richieste
possibili, abbiamo deciso di pubblicare un paio di post in cui troverete
qualche indirizzo utile per la ricerca del lavoro e qualche informazione sul
sistema Germania.
Se i Link pubblicati non vi daranno accesso diretto al sito
fate copia/incolla sul vostro browser (perdonatemi, io non sono molto pratica,
ancora).
Scusateci in anticipo, non
riusciremo sicuramente ad essere esaustivi, ma considerate questo un punto di partenza
per le vostre ricerche.
Lavoro: se avete una buona
conoscenza del tedesco, naturalmente, le difficoltà si riducono notevolmente
perché in Germania il mercato del lavoro è attivo e dinamico in qualsiasi
settore.
Potete andare su siti di recruitment tedeschi o contattare
direttamente le aziende a cui siete interessati.
Se non conoscete il tedesco,
ma possedete una professione di cui la Germania è carente (infermieri,
ingegneri ecc) la conoscenza del tedesco non è indispensabile perché saranno le
aziende stesse a fornirvi i corsi di lingua.
Per alcuni lavori, come l’infermiere
ad esempio, è necessario sostenere un esame di lingua che attesti un livello di
conoscenza B1/ B2 (molto alto), ma è comunque possibile lavorare con qualifica
(e stipendio) un poco inferiore, finchè non viene superato l’esame. Vi sono poi
ambiti lavorativi in cui viene adoperato l’inglese.
A tutti consigliamo di
compilare un lebenslauf (curriculum vitae),preferibilmente NON quello europeo.
Noi vi segnaliamo un link:
Inserendo “lebenslauf” su Google ne
potrete trovarne moltissimi, tra cui scegliere.
Una cosa che dovete ASSOLUTAMENTE
EVITARE è scrivere “ disposto a qualsiasi lavoro”.
Il vostro C.V verrebbe
cestinato immediatamente, perché i tedeschi ne trarrebbero la conclusione che non siete capaci di fare
nulla.
Scrivete le vostre esperienze (e/o
la vostra carriera scolastica) e candidatevi
solo per le posizioni che vi interessano. Questo è considerato un segno
di serietà.
Altro sito, secondo noi
importante è quello dello ZAV di Bonn. Lo ZAV è l’ente nazionale tedesco che si
occupa di ricerca di personale internazionale.
Il sito è in tedesco, ma se lo aprite con
Google Chrome potrete leggerlo in italiano (o in una lingua che somiglia
all’italiano).
Qui potrete trovare annunci, ma anche informazioni varie sulle
traduzioni dei titoli, sulla vita in Germania ecc.
Potete inviare loro il
vostro C. V., anche in inglese o, contattarli, via mail o telefonicamente
(anche in inglese). Sono generalmente molto gentili e disponibili.
Germanian Style: info sui primi
passi da compiere, assicurazione sanitaria, corsi di lingua, ordinamento
scolastico, tasse e quant’altro, potete trovarle su un libretto in pdf redatto
dai consolati italiani.
Lo trovate sulla home page di qualsiasi consolato
italiano in Germania, noi vi diamo il link di quello di Colonia (solo perché lo
conosciamo meglio)
Naturalmente, poiché la Germania
è una democrazia federale, ogni Land (regione) gode di grande autonomia, perciò
il consiglio è di cercare informazioni più precise sulla regione nella quale
volete trasferirvi, quando l’avrete scelta.
Per tutti coloro che hanno bambini
in età scolare, prestissimo pubblicheremo un post specifico sulla scuola e su
come i nostri bambini si sono integrati.
Per ora, a tutti, vogliamo augurare un
grandissimo in bocca al lupo.
Ho letto che insegna lettere, sono una ragazza che si sta laureando in lettere classiche a Milano, intanto sto studiando tedesco. Non è che posso contattarla magari per mail per chiederle dei consigli?
RispondiEliminaMolto volentieri, per quello che posso. Potresti mandarmi una mail su skype, ma avrei bisogno di sapere il tuo nome skype per poterti inserire tra i miei contatti
RispondiEliminagiulia.raiteri1 :) grazie!
RispondiElimina