Piovà Massaia (così chiamato in
onore del Cardinale, che qui nacque) è un minuscolo paesino adagiato sulle
colline piemontesi, in provincia di
Asti.
“Terra di vini e di Santi”, così dicono perché vi è una grande varietà
sia degli uni che degli altri…
Il principio era il 2003 quando due ragazzi sulla soglia della
trentina (io e mio marito), pieni di progetti
decidevano di costruire insieme la loro vita e sceglievano un luogo dove
tutti i loro sogni avrebbero potuto concretizzarsi.
A Piovà abbiamo comprato
una grande casa dove ci sarebbe piaciuto invecchiare, ma , come dice spesso mio
marito Giuseppe, questo meraviglioso paesino e tutti i suoi allora 750
abitanti sono in Italia e, per quanto
abbiamo lottato, due figli e 11 anni dopo abbiamo compreso che, anche se amiamo
profondamente il nostro paese, i nostri sogni lì non si sarebbero realizzati.
Da questa consapevolezza comincia l’avventura di un infermiere, di una professoressa di lettere eternamente
precaria, dei nostri bambini (Tommaso ora 9 anni e Giacomo 4) e della mia
coraggiosissima suocera Mattea, arzilla
settantacinquenne.
La nostra è
un’emigrazione di famiglia e voglio condividere con voi le nostre
avventure in Germania, raccontarvi un po’ di vita tedesca (e, magari, sfatare
qualche mito) e come ci stiamo abituando alla nostra nuova vita in questa terra
che ora chiamiamo casa. Prima, però, la storia, breve, di come siamo arrivati a
scegliere questo, tra tutti i paesi possibili.
Nessun commento:
Posta un commento