Il
passaggio da un anno all'altro ci avvicina anche ad una tappa
fondamentale nella nostra vita: il nostro secondo anniversario in
Germania (il 5 gennaio).
Quest'anno
non voglio fare un bilancio del passato, voglio, invece guardare al
futuro.
Futuro per me è... i miei figli, quindi voglio dedicare questo post
a loro e voglio loro dire:
“Cari
mostriciattoli miei, Grazie.
Ho
moltissimi motivi per ringraziarvi, primo fra tutti perchè voi siete
voi, semplicemente voi e con la vostra esistenza mi avete resa capace
di un Amore che non credevo possibile.
Vi
amo sempre, anche quando vi sgrido perchè siete dei selvaggi, quando
urlo (e tu Giacomo mi dici: “Non gridare mamma, altrimenti stai
male” e a me viene da ridere) e quando perdo la pazienza.
Oltre
ad amarvi, mi piacete anche (quasi sempre) e questo è davvero
importante.
Adoro
il tuo incredibile coraggio Tommaso, che ti permette di non perderti
mai d'animo e di pensare sempre che ce la puoi fare, anche nei
momenti difficili; ed hai ragione perchè ce l'hai davvero fatta: sei
riuscito a imparare questa nuova lingua in tempi record (e meglio di
mamma), hai trovato nuovi amici e hai capito nuove regole di
comportamento.
Adoro
la tua geniale simpatia Giacomo.
Di
entrambi apprezzo l'incredibile fantasia, che mi auguro possiate
conservare sempre, l'acuta intelligenza, la vivacità, la gentilezza
e la generosità. Spero davvero che riusciate a fare buon uso di
queste qualità.
Grazie
per il coraggio che ci avete dato, perchè senza di voi non avremmo
potuto fare il passo che ci ha portato in questa terra che ora
chiamiamo casa, non avremmo potuto scoprire altri lati di noi stessi,
non avremmo potuto crescere (sì perchè anche gli adulti crescono)
insieme a voi e migliorare le nostre vite, ancor prima delle vostre.
Un
ultimo Grazie (altrimenti poi vi montate la testa), perchè avete
reso la nostra scommessa una vittoria completa, da ogni punto di
vista. Avete sfatato le nostre paure e concretizzato le nostre
migliori speranze.
Questi
due anni sono stati meravigliosamente intensi e faticosi grazie e
insieme a voi.
La
parte migliore di questo nuovo anno è cominciarlo di nuovo insieme e
vivere la fantastica avventura che vi vedrà crescere”.
Ciao Tatiana! Auguri per il nuovo anno! Da qualche tempo leggo il tuo blog e ne traggo ispirazione. Per me e la mia famiglia questo 2016 porterà il trasferimento in Germania ed anche per noi il pensiero di come nostro figlio affronterà la nuova lingua e una realtà completamente nuova, è un'incognita. Confidiamo nelle incredibili risorse e nel coraggio che i bambini sanno insegnare a noi adulti. :)
RispondiEliminaCarissima Barbara, tantissimi auguri per il nuovo anno e per la tua nuova avventura. Non voglio dirti che sarà semplice, ma i bambini hanno risorse meravigliose che noi spesso sottovalutiamo. In bocca al lupo e, se possiamo esservi d'aiuto, non esitare a contattarci. Mi trovi anche su fb
RispondiEliminaCara Tatiana i tuoi bimbi sono fantastici, intelligenti ed affettuosi. Poi panzer8 è davvero unico:)
RispondiEliminaAuguri di Buon Anno.
M.
Grazie mille
EliminaCiao, Tatiana.
RispondiEliminaQuello che hai scritto è davvero molto chiaro.
Inoltre, dal post ricavo l'impressione di una famiglia unita, coraggiosa ed intelligente.
Avrei una domanda: io insegno filosofia, storia e scienze umane in Italia, ma ogni tanto mi chiedo: anche se per tanti motivi escludo l'idea di emigrare (con la mia famiglia), nondimeno mi chiedo quale possa essere la situazione di un insegnante straniero in Germania...
Potresti soddisfare questa mia curiosità?
Buona domenica ed un saluto a tutti voi
Riccardo
Carissimo Riccardo sono assolutamente imperdonabile. Purtroppo non riesco mai a vedere i commenti in tempo utile, ma spero che tu possa leggere la mia risposta. La situazione degli insegnanti in Germania è idilliaca: stipendi da 2800 a 3200 euro al mese (lordi), nei licei, classi rispettose dell'autorevolezza degli insegnanti (nessun: "Minchia prof..." ecc. Inoltre qui gli insegnanti sono liberi di bocciare e non hanno l'obbligo di promuovere per togliersi gli allievi problematici dai piedi. Gli insegnanti che ho incontrato, da parte loro, sono molto professionali e preparati. Abbandonata la lezione frontale, coinvolgono i bambini e i ragazzi moltissimo. Dulcis in fundo i genitori sono molto rispettosi delle valutazioni degli insegnanti, che hanno il potere e la responsabilità di far cambiare tipo di scuola agli allievi se non in grado di proseguire. Magari ci farò un post perchè ci sono moltissime cose da scrivere...Però qui le vacanze estive durano "solo" sei settimane. Spero davvero che ti possa arrivare notifica della mia risposta.
EliminaIn bocca al lupo per tutto