Da
quando sono in Germania devo ammettere che guidare mi fa meno paura.
Sarà
che qui negli incroci c'è segnato per terra esattamente il punto in
cui bisogna fermarsi, o che i tedeschi hanno una autotiquette molto
precisa, secondo la quale, ad esempio, nei restringimenti di
carreggiata, passa una macchina di una fila ed una di un'altra (non
bisogna buttarsi ad occhi chiusi sperando che l'autista dell'altra
auto si spaventi).
Nonostante
questo, o forse a causa di questo, la maggior parte dei tedeschi, se
non ha la regola, non sa come comportarsi.
Risultato, un sacco di
piccoli incidenti (almeno questa è l'impressione).
Una
cosa a cui fare particolare attenzione, se guidate in Germania, sono
i ciclisti. In Italia non siamo abituati, ma qui bisogna
assolutamente rispettare le piste ciclabili e i semafori che spesso
hanno indicazioni diverse per i ciclisti.
Naturalmente
anche io, che ci tengo all'integrazione, ho fatto il mio piccolo e
stupidissimo incidente: ho rigato una macchina perfettamente
parcheggiata nel maldestro tentativo di lasciare spazio per passare
ad un auto che proveniva dal senso opposto.
La mia macchina non si è
fatta niente, ma l'altra aveva davvero un bel bollo e molti graffi.
A
mia parziale discolpa, posso dire che in Italia guidavo una Lancia Ypsilon mentre qui abbiamo una Touran e ho faticato ad abituarmi alle nuove
misure.
Siete
tutti avvisati, se venite a Bonn e vedete una donna alla guida di una
Touran, LASCIATE SPAZIO.
Ma come ci si comporta in Germania in caso di piccolo incidente.
Prima
cosa (e più importante). Se la dinamica dell'incidente non è chiara
o, se non riuscite a trovare il proprietario dell'altra auto DOVETE
chiamare la polizia.
Questo
è fondamentale perchè, se anche lasciate al malcapitato un
bigliettino con tutti i vostri dati e un'ammissione di colpa firmata
con il sangue, lui potrebbe, comunque, denunciarvi per aver abbandonato il luogo
dell'incidente e potreste incorrere in un processo che si
concluderebbe, inevitabilmente, con una multa di qualche migliaio di euro a vostro carico .
A una mia amica è successo.
Attenzione,
quindi, e se, per caso, vi venisse in mente di fare i furbi,
sappiate che qui è davvero molto rischioso.
Dopo
la chiamata, la polizia arriva, di solito, entro 10 minuti, fa tutti
i rilevamenti, stabilisce la dinamica dell'incidente e....presenta il
conto (di solito intorno alle 70 euro).
Sì,
avete capito bene, vi presenta la fattura e l'automobilista che ha
torto deve pagare.
Per
venire incontro al cittadino, nella dotazione standard della
“polizei” c'è anche il bancomat (quanta premura!!), ma se siete residenti in
Germania potete farvi mandare il conto a casa (se siete stranieri
dovete pagare subito).
Io,
per fortuna, ho trovato il proprietario dell'altra auto che, dopo
essersi accertato che avevo l'assicurazione, è stato davvero molto
gentile.
Mentre continuavo a scusarmi (con il mio tedesco provvisorio), lui cercava
di consolarmi, dicendomi che non era successo niente e che non era
colpa mia, ma della strada troppo stretta.
Ero completamente nel panico, ma, per fortuna, questo signore ha
mantenuto la nota calma ed efficienza tedesca e siamo riusciti a
scambiarci i dati (io gli ho consegnato anche il modulo del C.I.D.) .
Ho
poi telefonato alla mia assicurazione. A un ragazzo molto paziente ho
spiegato la dinamica dell'incidente. Lui ha segnato tutto, ha
annotato i dati dell'altra macchina e mi ha chiesto se avevo la
patente ( “Si , anche se non sembrerebbe”).
Non
hanno avuto bisogno di alcun documento (nemmeno di copia della mia
patente italiana) né di foto, che pure il previdente tedesco aveva
scattato e neppure del C.I.D.
Il
simpatico impiegato ha concluso la telefonata dicendomi che da quel
momento se ne sarebbero occupati loro.
Lo
hanno fatto in tempi record: hanno subito contattato il proprietario
dell'altra auto,
e, confermata la dinamica della mia stupidaggine, hanno detto che
avrebbero pagato il danno.
NOTA:
qui il danno non lo pagano in base alla fattura, ma in base al
preventivo direttamente al proprietario dell'auto, che poi ha la
libertà di fare aggiustare, o meno, il proprio veicolo.
Un
altro punto per l'efficienza tedesca, ma attenzione, non è tutto oro
quello che luccica.
Per
seguire le nostre avventure, ora potete trovare il Blog anche su
Facebook.
Alla
prossima e Buona Immacolata a tutti.
Nessun commento:
Posta un commento