Oggi
per voi, che conoscete la mia passione per i luoghi comuni, la nostra
personalissima lista delle cose di cui un tedesco non può proprio
fare a meno. Siccome sono prolissa (e di questo non posso farne a meno io), questo post ve lo pubblico a puntate.
1) Al
primo posto, assoluto vincitore della nostra classifica, il BURRO.
Alcuni
“barbari” sono persino capaci di mangiare la vostra meravigliosa
pasta al forno, con la pasta fatta in casa e il ragù che avete
fatto cuocere per 8 ore, accompagnandola con pane e burro.
So che è
difficile da credere, ma è realmente accaduto (questo Capodanno,
dove lavora mio marito).
Non
contenti, però, i tedeschi lo usano anche per friggere la carne
( eccezione il grill) e cuocere le verdure (attenzione alle buste di
verdure congelate, perchè in alcune c'è burro e panna) e lo
mettono sciolto su verdure bollite, arrosti ecc.
Di conseguenza,
esistono moltissimi tipi di burro, da quello salato a quello
aromatizzato alle erbe (o ai peperoni e, persino all'aglio), da
quello mischiato con la panna per renderlo più cremoso a quello
mischiato con l'olio per renderlo più salutare.
Quando proprio non possono usare il burro, ad esempio sull'insalata, allora ripiegano sulla cugina panna o sulle salse più svariate.
2.“La
vita comunitaria”.
Questo
punto non so se coinvolge tutti i tedeschi, ma sicuramente riguarda
quelli di questa zona.
Soprattutto se avete figli in età scolare,
verrete letteralmente travolti da tutte le attività
extrascolastiche organizzate dalla scuola che, immancabilmente,
richiederà il vostro supporto e la vostra presenza.
Dalle
vendite di beneficenza natalizie, alla festa dello sport, dal
trenino di carnevale ai cestini per la pasqua, dalle gite ai grill
(perchè anche le scuole organizzano i grill).
Seguono e precedono
riunioni infinite, conferenze su ogni tema pedagogico educativo che
possa passarvi per la testa e, persino, the e caffè per socializzare con gli altri genitori.
Se siete come Giuseppe, al
secondo invito sarete seriamente attratti dall'idea di ritornare in
Italia e penserete che litigare con la nostra burocrazia non è la
cosa peggiore che possa capitarvi, se siete molto socievoli questo è
il posto che fa per voi.
Io uso tutto come learntraining per
studiare tedesco.
Naturalmente, qualche invito si può declinare, ma
non tutti, altrimenti penseranno che non vi interessate della vita
dei vostri figli.
A
questo, si aggiungono le feste di quartiere in occasione del Natale,
del Carnevale, della Pasqua e di ogni altra festa comandata e non,
quelle della chiesa di appartenenza (se ne fate parte) ecc.
Insomma,
come recitava una canzone degli anni novanta: “Ci vuole un fisico
bestiale”.
3.“La
vita all'aria aperta”.
Freddo
e neve, vento o tempesta, nulla ferma i tedeschi (che un "fisico bestiale forse ce lo hanno) dal farsi una corsa
o anche solo una passeggiata nel bosco, in riva al Reno, o in un qualsiasi parco.
Qualche
settimana fa siamo andati a fare una gita in bicicletta nel bosco
vicino a casa.
Non faceva freddo,ma era nuvoloso e dopo un po' si è
messo a piovere.
Io avrei voluto tornare a casa, ma i bambini,
vedendo gli altri non preoccuparsi minimamente del tempo, hanno
insistito per restare.
Come potevo riuscire a convincere due pesti scatenate che sarebbe stato meglio non bagnarsi e poi fare le corse in bici, se la maggior parte dei presenti, pur avendo giacche con cappuccio, restavano a testa scoperta, incuranti della pioggia (sarà perchè
era primaverile)?
Ho desistito subito, (il santo patrono delle mamme, per fortuna, ha avuto pietà di me e ha fatto, poi, smettere di piovere).
Lasciamo alla vostra immaginazione che cosa succede quando
spunta il sole.
Nessun commento:
Posta un commento