Il
14 maggio qui è festa nazionale per “l'ascensione di Cristo” ed
è anche “festa del papà”.
Papà nell'esercizio delle sue funzioni
In
questa occasione noi siamo stati invitati all'immancabile Grill da
alcuni nostri amici tedeschi molto simpatici, i quali non si sono
fatti spaventare dalla nostra precaria conoscenza della lingua
(nonostante io possa ormai contare al mio attivo ben 8 corsi).
Per
tranquillizzare tutti i lettori, possiamo dire che è andato tutto
bene, senza incidenti linguistici rilevanti e che la conversazione,
non priva di errori, è stata divertente e alla fine si è conclusa
con uno scambio italiano-tedesco molto interessante:lo sapevate che
la differenza tra il suono di “cane” e “carne”, per un
tedesco è impercettibile, per cui il “chili con carne” (che qui
trovano scritto esattamente così ) suscita loro qualche
inquietudine?.
Abbiamo
passato un pomeriggio davvero delizioso ed anche molto interessante,
perchè abbiamo potuto assaggiare veri piatti della tradizione
casalinga tedesca, come l' insalata di patate e la meravigliosa
carne marinata per la griglia.
Per
apprezzare la cucina tedesca noi italiani dobbiamo scendere dal
piedistallo (che pure ci siamo conquistati a buon diritto) “di
cucina migliore del mondo” e tenere un atteggiamento aperto e
disponibile.
Ad
esempio, abbiamo mangiato l'anguria (qui hanno angurie tonde e
piccole, non i nostri stupendi cocomeri da 12 Kg) tra una portata di
carne e l'altra.
Inoltre,
i tedeschi hanno una passione per tutto ciò che è spalmabile,
quindi abbiamo trovato, oltre al burro salato, salse, cremine e
formaggini a tutti i sapori (compreso un improbabile pomodoro e
mozzarella).
In
nostro onore, c'erano anche dei grappoli di pomodorini di origine
italiana, buonissimi e, naturalmente, senza condimento, perchè il
tedesco o mangia scondito, o con salse.
Noi
abbiamo portato la nostra specialità di famiglia: un Tiramisù, che
ha fatto scalpore.
Il Tiramisù è un dolce molto conosciuto anche qui, ma lo fanno con
l'amaretto al posto del rhum e la panna al posto del mascarpone,
convinti che la panna sia più leggera...(ricordate l'atteggiamento
aperto e disponibile?).
C'è
una cosa che, però, ancora ci lascia perplessi riguardo ai tedeschi
e non riguarda il cibo, ma gli orari: che avessero orari molto
diversi da quelli italiani, ce n'eravamo già accorti da tempo,
quando, appena arrivati abbiamo scoperto che i film in prima serata
cominciano alle 20,15 (un'ora prima rispetto all'Italia).
Inutile
dire che non siamo ancora riusciti a vedere un film tedesco
dall'inizio.
Naturalmente
i tedeschi ci riescono perchè la maggior parte di loro fa cena alle
sei di sera (del resto loro a cena mangiano solo fette di pane
spalmate di burro con salumi e formaggi).
Abbiamo
poi scoperto che qui è fondamentale una specie di pausa che tutti
fanno al mattino verso le 10-11 , che potremo chiamare pranzo se non
fosse che molti consumano il pranzo dopo l'uscita da lavoro, verso le
3 del pomeriggio.
Non
esiste la merenda.
Quello
che abbiamo capito è, però, che non esistono regole generali perchè
i tedeschi non hanno orari fissi, mangiano quando hanno fame, possono
mangiare la pasta alle tre del pomeriggio o una brioche a
mezzogiorno...gelato al mattino e via così.
Loro,
anzi, si stupiscono molto dell'importanza che noi diamo al cibo, non
solo come nutrimento, ma anche come momento di aggregazione
fondamentale nella nostra vita.
Ripenso
con al mio povero nonno che voleva cominciare la cena alle 7,30 in
punto e guai a ritardare di un minuto.
Tutto
questo spiegone per dirvi che siamo stati invitati al suddetto grill
alle 4 del pomeriggio.
Questo
ci ha posto dei dubbi amletici riguardo al pranzo (pranzare o non
pranzare?).
Alla
fine, ci ha salvato la nostra “piemotesità” che ha come
tradizione consolidata la “Merenda sinoira.” Per tutti i non
piemontesi: è una merenda (quindi verso le 4-5 pm) a buffet, dove
c'è ogni ben di dio, dolce e salato.
Quando
si è invitati, si hanno due possibilità: si salta il pranzo per
arrivare agguerriti e fare onore alla cuoca, o si mangia un po' di
frutta a pranzo per non fare la figura del mangione.
Abbiamo
optato per la seconda opzione, soprattutto per i bambini, perchè i
nostri figli hanno uno stomaco italiano con sveglia incorporata che
allo scoccare delle 12,30 comincia a suonare.
Ammetto
che per noi mangiare carne alla griglia alle 4,30 rimane strano, ma
non è impossibile.
Per
finire, vi lascio la ricetta (fornita gentilmente dalla mia amica
tedesca) dell'insalata di patate, perchè in Germania non c'è grill
senza insalata di patate. Quando siete in vena di esperimenti
provatela, non è male.
Ingredienti:
1
kg (circa) di patate lessate
6
uova sode
1 cipolla
Cetriolini
sott'aceto (a piacimento)
Un
barattolo di maionese.
Sale
e pepe qb
Tagliate
tutti gli ingredienti e metteteli in una terrina. Mescolate la
maionese con un bicchiere di acqua dei cetriolini e condite.
Aggiungete sale e pepe a piacimento.
Buon
Appetito
Piu' si va a nord e prima si cena credo. Ma anche si mettono I bambini a letto alle 20,00. Qui in California, comunque paese di cultura anglosassone la cena e' alle 17. E alcuni bambini vengono messi a nanna addirittura alle 19:30.
RispondiEliminaCara Marilena, che piacere risentirti. Io i bimbi li metto a letto per le 20,15, ma lo facevo anche in Italia perchè altrimenti al mattino non riesco a svegliarli nemmeno con le cannonate. Quello che non riesco a fare è cenare prima delle 19,00-19,30 , quindi, spesso i bambini vanno a letto quasi subito dopo cena. Dovrei riuscire a togliergli la merenda alle 16,00 (ma loro adorano fare merenda) e anticipare la cena. Mi devo "tedeschizzare" ancora un po'.
RispondiEliminaAlla prossima
Ciao Tatiana, non ti preoccupi - i tedeschi si muovono nell'altra direzione. Negli anni '70 si mangiava intorno alle 18-18:30, fette di pane come scrivi te, e senza una parola non necessaria. Oggi molte famiglie che conosco fanno una cena calda verso le 19-19:30, si prendono tempo e raccontano quello che è successo durante il giorno. Poi ti assicuro che anche a me come tedesco "grillen" a 4pm sembra strano. Ma senza Kartoffelsalat - impossibile....
RispondiEliminaCiao Jakob, grazie mille del tuo commento, mi conforta moltissimo sapere che i "grillen" (grazie anche della correzione, il mio tedesco è, a dir poco, ancora incerto) alle 4 p.m sono strani. Però, l'unico altro barbecue a cui siamo stati invitati era alle 3 p.m. Non so se riuscirò mai a capirci qualcosa, ma l'importante è riuscire a passare qualche ora (non conta quali ore) in buona compagnia.
EliminaContinua a scrivermi
Ah questo non era una correzione - ok, "grill" è la griglia stessa, mentre "grillen" è il verbo etc ma lo vedo solo ora. Forse voi conoscete molte famiglie con piccoli bambini - magari loro lo faranno prima per poi portarle al letto in tempo. Poi siamo in un paese con temperature serali "limitati" - e al stesso tempo il tedesco tipico, come hai osservato anche tu, vuole stare fuori quando possibile - allora se fa freddo nella sera si fa la cena alle quattro. Per capirsi lo devi fare come i tuoi figli, non pensare troppo alla lingua e grammatica ma sentire e parlare. Pero so molto bene che è piu facile dirlo che farlo ;-).
EliminaCaro Jakob, la tua è un'ipotesi valida. Grazie per il suggerimento sulla lingua, hai subito indovinato che io sono una che sta attentissima alla grammatica. Cerco anche di parlare con i "locali" di leggere, di ascoltare radio e tv. Del resto in Germania il tedesco è "tutto intorno a noi". Devo confessare che è una lingua difficilissima, ma altrettanto affascinante, almeno per me.
EliminaIo mangio alle 12 pranzo e cena alle 19
RispondiElimina