Almeno una certezza rimane, ogni
anno arriva il Natale.
Questo, però, è un Natale speciale per noi perché, non
solo è il primo Natale in Germania, ma , soprattutto, dopo tre anni, la nostra
famiglia riuscirà a passare questa festa tutta insieme, almeno speriamo
(sapete, dopo tre anni il condizionale è d’obbligo).
Purtroppo, in Italia era
molto difficile che Giuseppe potesse avere questo periodo libero, ma adesso è
già in vacanza da una settimana e tornerà al lavoro solo il 28 di dicembre.
Abbiamo,
dunque, deciso di recuperare il tempo perduto e stiamo cercando di seguire tutte
le tradizioni tedesche, senza abbandonare quelle italiane, naturalmente.
E’ un
impresa piuttosto impegnativa perché in Germania vanno matti per il Natale (come
per tutte le feste comunitarie).
I festeggiamenti cominciano già a metà Novembre
con il Martinzug, la parata di S. Martino.
Noi abbiamo partecipato a ben due di
queste processioni, una nel quartiere dell’asilo di Giacomo e una nel quartiere
dove abitiamo, tanto per non farci mancare nulla.
I bambini dell’asilo e delle
scuole elementari preparano per quest’occasione delle lanterne come
quelle che vedete nelle foto.
I miei ometti.... |
lanterne di ogni tipo |
per bambini di ogni età |
Al calar della sera (verso le 5 p.m)del giorno
indicato ci si riunisce e si percorrono 3-4 km al freddo e al buio (le strade
di Bonn, infatti, sono straordinariamente poco illuminate) dietro a San Martino
a cavallo vestito da romano.
San Martino a cavallo |
Una banda chiude il corteo e accompagna gli
immancabili canti. La parata termina in un parco o in uno spiazzo intorno ad un
grande falò mentre San Martino distribuisce a tutti i bambini il Weckmann (pane
dolce a forma di omino).
La partecipazione è davvero altissima e sia il corteo
che il percorso sono molto suggestivi.
Ci sono lanterne di ogni forma e colore:
noi abbiamo potuto fotografarne soltanto alcune.
Inoltre, le case vengono
addobbate con candele e ulteriori
lanterne (che rimangono fino a dopo Natale).
Quando la banda annuncia l’arrivo del
corteo tutti scendono in strada per accodarsi o guardare la processione: molti offrono
the caldo e cioccolata ai bambini, birra
e vino
agli adulti.
Malgrado il freddo, l’atmosfera è calda, accogliente e anche
divertente.Infatti
i tedeschi, almeno in questa zona della Germania, non sono affatto freddi e
chiusi come si crede.
Durante le feste questo atteggiamento è ancora più
accentuato.
Bisogna solo stare attenti a non ubriacarsi e a non perdersi o
scambiarsi i bambini perché tutti i bimbi corrono avanti e indietro con le loro
lanterne. Per noi è stata davvero una bellissima esperienza e la nonna si è
persino commossa .
Da questo momento in poi si
susseguono varie manifestazioni, ma l’apice dei festeggiamenti ha inizio con il
Adventszeit (il tempo dell’avvento).
Il 1° Dicembre ha inizio l’attesa del
Natale. Come si aspetta il Natale qui?
Come in tutta la Germania , e non solo, recandosi ai Mercatini di Natale. Ce ne
sono in ogni quartiere di ogni città e sono davvero molto elaborati e suggestivi.
Ne abbiamo visitato uno a tema medievale in un paese vicino: tutti i
commercianti indossavano vestiti dell’epoca, c’erano bracieri accesi e pane
cotto nei forni a legna.
A Bonn centro
c’è il più grande della nostra città: ci sono chioschi di tutti i tipi,
soprattutto di specialità culinarie provenienti da ogni parte d’Europa.
La cosa
più particolare che abbiamo visto è stata il salmone infilzato e cotto su fuoco
a legna.
Tutti gli stand sono a forma di casetta e sopra ci sono le decorazioni
più diverse: renne canterine, soldatini di legno giganteschi che girano e un
sacco di altre cose strane.
![]() |
Renne canterine su un chiosco di Glühwein e Eierpunsch |
Malgrado il freddo, questi mercatini sono sempre
affollatissimi perché i tedeschi hanno un segreto: il Glühwein, vino caldo
speziato e l’ Eierpunsch, liquore all’uovo caldo.
Questo vince il freddo e aiuta
l’allegria generale.
Ora dobbiamo andare a vivere un
altro pezzetto di Natale, così potremo raccontarvelo……Nel frattempo, Felice
Tempo dell’Avvento a TUTTI.
Avevo vissuto un paio di giorni a Dresda sotto il periodo natalizio e ricordo la simpatia e la festosità dei mercatini. I tedeschi del nord sono veramente molto gioviali e il vino speziato è molto buono ed aiuta a socializzare. Sono contento per i ragazzi penso che si stiano divertendo un sacco.
RispondiElimina