Malgrado
il titolo letterario (uno splendido libro di Hermann Hesse) il post
di oggi (in super ritardo) vi racconterà qualcosa di molto prosaico:
le cure sanitarie in Germania.
Abbiamo
già parlato, tra il serio e il faceto, di tessere sanitarie e
soprattutto del difficile rapporto Italia- Germania riguardo ai
documenti necessari (“La compagnia della Tessera Sanitaria”); ma
una volta che avete il vostro “Tessoro”, come si accede alle cure
e alle visite mediche?
Tra
bimbi e nonna (e anche io non ho scherzato quest'anno), ci siamo
fatti una discreta esperienza che abbiamo deciso di mettere a vostra
disposizione.
Siccome
un sacco di persone mi chiedono quali sono le differenze tra il
sistema sanitario tedesco e quello italiano che, ahimè, è
nuovamente oggetto di supposti tagli, abbiamo deciso di fornirvene un
elenco; come sempre, sarete voi a trarre le conclusioni.
1)
Il medico di famiglia (Allgemeinarzt): potete sceglierlo liberamente.
L'unica accortezza è controllare che accetti la vostra tessera
sanitaria, ma a noi non è ancora capitato di trovare qualcuno che
non accetti una qualsivoglia kasse.
Potete
cambiarlo quando volete (come tutti i medici) e, nel caso, tutte le
informazioni sulla vostra salute verranno richieste dal nuovo medico
al vecchio, senza che voi dobbiate preoccuparvi di portare pile di
esami, cartelle cliniche e quant'altro e senza dover essere voi a
spiegare quali patologie vi affliggono.
Normalmente,
bisogna prendere un appuntamento per le visite (anche dal medico di
base), ma se avete male, la legge tedesca impone a tutti i medici
(specialisti compresi) di prestarvi le cure anche senza appuntamento
e anche se non siete, ancora, un paziente. In questo modo i pronto
soccorso possono essere adibiti alle vere emergenze e non si creano
ingorghi. Noi non siamo (per fortuna) ancora stati in nessun
ospedale, perchè lo studio medico di ogni specialista è attrezzato
per le analisi del caso.
2)
L'attrezzatura medica degli studi (Praxis) è, infatti, sempre fonte
di stupore per un italiano: nel Praxis del medico di base si trova
comunemente, una sala prelievi, una sala con ecografo e una con
l'attrezzatura per fare l'elettrocardiogramma a riposo e sotto
sforzo.
In
questo modo non dovrete recarvi in ospedale per prelievi del sangue o
altri esami di base.
Il
vostro medico ve li farà in studio senza tempi di attesa.
Per
gli esami del sangue, un'infermiera vi farà il prelievo (perchè
negli studi ci sono sempre un paio di infermiere, un paio di
segretarie e un altro medico che aiuta), lo manda in laboratorio ed
entro tre-quattro giorni arrivano (al vostro medico) i risultati.
Lui,
se necessario, li discuterà con voi e ve ne fornirà una copia.
Nessuna coda, nessuno “sbattone” per andare a ritirare i
risultati. Per quanto riguarda gli altri esami, vengono eseguiti, di
norma, negli studi medici dei diversi specialistici.
Persino
gli esami più invasivi (ad esempio le colonscopie) vengono fatte
negli studi medici dei gastroenterologi.
3)
Costi. Per i bambini tutte le cure e i presidi medici di base,
(compresi apparecchi per i denti e occhiali), tutte le medicine (ma
anche le creme a base di bepantenol e lo shampoo antipidocchi) sono
gratis, con la prescrizione medica.
Vi
sono poi le visite per il controllo della crescita dei bambini, di
cui sarete avvisati dalla stessa assicurazione, anch'esse gratis.
Vorrei
fare un esempio tratto dalla nostra esperienza per chiarire che cosa
si intende per “presidi medici di base”.
Abbiamo
scoperto l'anno scorso che il piccolo Giacomino aveva (e ha ancora)
bisogno degli occhiali.
Naturalmente,
tutte le visite dall'oculista sono state gratuite così come gli
occhiali “base”: in ogni negozio esiste,infatti) una certa
varietà di montature gratis, sia per adulti che per bambini e le
lenti di cristallo normali sono anch'esse fornite gratuitamente
dall'assicurazione.
Nel
caso di Giacomo, bimbo di 4 anni che andava all'asilo abbiamo optato
per una montatura in titanio superflessibile con lenti infrangibili
extrasottili, antigraffio e chi più ne ha più ne metta.
Naturalmente questo paio di occhiali lo abbiamo pagato (170 euro
inclusa assicurazione), quello gratis lo teniamo per le emergenze,
ma, non avendo le possibilità economiche non saremmo stati obbligati
a comprare un paio di occhiali.
Per
gli adulti esiste una certa quota di copertura sanitaria, ma è
inferiore. Tutte le visite e tutti gli esami, purchè prescritti dal
medico (e vi assicuro che il medico non lesina sugli esami e sui
controlli da fare), sono gratis perchè non esiste Ticket sulle
visite. Si paga un “ticket” di 5 euro sulle medicine.
Per
quanto riguarda il dentista, (tema di grandi discussioni in Germania)
l'assicurazione paga normalmente solo il 25-30% delle prestazioni, (a
fronte del 100% per i bambini).
Esiste,
però, la possibilità di aumentare la quota pagata
dall'assicurazione: se si eseguono controlli annuali, il dentista
rilascia, infatti, una specie di libretto timbrato. Dopo 5 anni,
presentando il libretto all'assicurazione, si ha diritto a un
contributo maggiore che aumenta dopo i 10 anni di controlli regolari.
La filosofia tedesca è: meglio prevenire che curare.
Voi
che ne pensate??
Il sistema sanitario Tedesco e' ottimo. Come sai vivo negli USA e qui e' un disastro. Non per le cure, perche' sono ottime. Ma il costo e' veramente un problema per tutti. Io sempre porto il caso Tedesco come esempio di come dovrebbe essere un sistema medico efficiente e per tutti.
RispondiEliminaSono d'accordo con te. All'inizio ero un po' preoccupata all'idea di "assicurazione parastatale", perchè temevo che potessero elargire meno cure del necessario, invece ho dovuto ricredermi. Grazie, come sempre, per le tue parole che possono essere d'aiuto per chi pensa ad emigrare, non necessariamente in Germania
RispondiEliminaInfatti il Allgemeinarzt deve accettare le tessere sanitarie di tutti assicurazioni parastatali o nessuna (che per questo genere di medico sara la fine di lavoro, alcuni specialisti però solo accettano assicurazioni privati). Un ticket di 10e per trimestre c'era fine a qualche anno fa ma non ha servito a limitare le presenze ai medici allora è stato abolito. piu parte dei tedeschi si lamentano del sistema perché "prima era migliore, ora si parla solo da risparmiare". È interssante sentire le esperienze di persone che lo possono comparare ad un altro sistema. Una precisazione: per il dentista le assicurazioni pagano 100% delle visite di controllo e anche per interventi piccoli. Se pero si parla di interventi piu grandi l'idea è se sono solo necessari quando il paziente non ha osservato bene la cura dei denti allora lui deve pagare un parte delle spese (non siamo in Svizzera dove dopo mangiare un dolce in treno la gente va in bagno con il apposito spazzolino di viaggio). Per confrontare i costi dell' assicurazione dovete però radoppiare la cifra di detrazione dal stipendio lordo - questo è solo la meta, il resto lo deve pagare il datore di lavoro.
RispondiEliminaGrazie mille Jakob. Purtroppo vedo solo oggi il tuo commento, ma mi fa molto piacere che un tedesco possa scrivere le proprie impressioni e aggiungere conoscenze in più.
RispondiEliminaUn abbraccio
Tatiana