Mi
hanno chiesto di scrivere questo post i miei bambini per far sapere
ai loro amici italiani, ma non solo, com'è il posto dove abitiamo ed
io, naturalmente, mi sono prestata volentieri. Tommaso, soprattutto
vorrebbe raccontare come è cambiata la sua vita da quando siamo in
Germania.
In
Italia vivevamo, come già molti di voi sapranno, in un meraviglioso
paesino dell'astigiano, in una casa con il giardino (e cagnone,
naturalmente).
Qui
viviamo in un appartamento.
Apparentemente
la vita all'aria aperta dovrebbe averne risentito ed anche una certa
indipendenza da parte dei nostri figli che non possono più
“razzolare” liberamente in giardino.
In
realtà non è così.
Noi
viviamo su una collina (a metà della collina per l'esattezza). A due
minuti a piedi (Tommaso ha cronometrato il percorso) dal nostro
palazzo c'è un bel parco giochi, in cui i nostri figli possono
andare da soli ogni volta che vogliono perchè è collegato a casa
nostra da una stradina pedonale. Questo parco giochi è circondato da
strade pedonali e parcheggi, quindi i bambini possono giocare in
totale sicurezza (il chè per le mamme è un bel sollievo) e senza
respirare i gas di scarico delle auto.
Scendendo
dalla collina , in circa dieci minuti a piedi, si raggiunge il centro
del quartiere, dove ci sono negozi, supermercati, un centro
commerciale, svariate palestre, una piscina, un cinema multisala, un
teatro, una biblioteca pubblica, il municipio e molti locali (che per
ora Tommaso non frequenta ancora).
Bisogna
anche scrivere, che in tutto il nostro quartiere il limite di velocità
(controllato regolarmente da autovelox) è di 30 km all'ora. Questo,
unito alla presenza di piste ciclabili, permette a Tommaso di
muoversi con molta più autonomia rispetto a quando eravamo in
Italia: può gironzolare da solo a piedi, con la bicicletta o, con il
monopattino, va e torna da scuola, va in cartoleria, a comprare il
gelato, dagli amici che abitano vicino, e all'AWO, dove fa i compiti
con alcuni suoi compagni sotto la supervisione di un'insegnante. Lui
è molto felice della sua indipendenza perchè si sente un adulto e
per noi è un grande risparmio di tempo.
I
nostri vicini di casa a 4 zampe li incontriamo, però, salendo su
per la collina: a 15 minuti a piedi ( 15 minuti intensi, visto che è
una bella salita) c'è un bosco, trasformato in parco dal comune di
Bonn.
Questa è la meta preferita di Tommaso e Giacomo per andare in bicicletta o, inventarsi avventure all'Indiana Jones. Infatti, non solo, si possono percorrere molti sentieri diversi, ma ci si può anche avventurare nella boscaglia in cerca di scoiattoli, uccellini di varia natura, o, tesori nascosti e pirati (sì, i miei figli ne bosco ci trovano anche i pirati) . In questo bosco si incontrano (separati dalla stradina da apposito recinto) i nostri vicini a 4 zampe: maestosi cervi, daini, renne (Giacomo pensa che siano quelle di Babbo Natale in vacanza) e, naturalmente, cinghiali di ogni età e grandezza.
Questa è la meta preferita di Tommaso e Giacomo per andare in bicicletta o, inventarsi avventure all'Indiana Jones. Infatti, non solo, si possono percorrere molti sentieri diversi, ma ci si può anche avventurare nella boscaglia in cerca di scoiattoli, uccellini di varia natura, o, tesori nascosti e pirati (sì, i miei figli ne bosco ci trovano anche i pirati) . In questo bosco si incontrano (separati dalla stradina da apposito recinto) i nostri vicini a 4 zampe: maestosi cervi, daini, renne (Giacomo pensa che siano quelle di Babbo Natale in vacanza) e, naturalmente, cinghiali di ogni età e grandezza.
Qui
c'è anche un grandissimo parco giochi, dove i bambini possono
scatenarsi ad arrampicarsi, dondolare, giocare con la sabbia,
compiere percorsi ad ostacoli e quant'altro.
C'è
anche un “sentiero sensoriale” dove i bambini (e gli adulti)
possono camminare scalzi, per percepire le diverse consistenze del
terreno (legno, ciottoli, muschio ecc).
Naturalmente
i bambini lo adorano.
Noi
ci sentiamo molto fortunati ad essere capitati in un posto dove la
vita all'aria aperta si coniuga perfettamente con la civiltà, la
cultura e, diciamocelo, anche con la comodità di andare a piedi a
fare la spesa (perchè non si vive di sola cultura e avventura).
Poter
offrire ai nostri bambini visite ai musei, corse in bicicletta e
indipendenza, tutto nello stesso spazio-tempo era quanto di meglio
potessimo chiedere.
Credo
che questo sia un criterio di valutazione a cui si dovrebbe pensare
quando si decide una meta per l'espatrio (se si hanno o si vogliono
figli) anche se, stranamente, è qualcosa che pochi prendono in
considerazione. Quindi ve lo segnaliamo, così che anche i vostri
bambini possano essere contenti del cambiamento.
Questo e' il bello della Germania. Non so come fanno, ma puoi vivere in una grande citta' ma sempre a due passi dal bosco.
RispondiEliminaSi, sono molto bravi in questo e noi ne siamo felicissimi.
EliminaSi, sono molto bravi in questo e noi ne siamo felicissimi.
Eliminacomplimenti per il blog Tatiana!
RispondiEliminada 2 mesi cerco informazioni dettagliate sulla Germania perché abbiamo preso la decisione di partire tra un paio di mesi ; siamo in 6! :-) e finalmente ho trovato il blog che speravo di trovare: dettagliato, basato su esperienze personali e dove si parla di tutto: scuole, famiglie, lavoro, per fino dello shopping!
vorrei chiederti se possiamo sentirci in privato, te ne sarei grata !
Mi chiamo Marcella e la mia email è marcellagala.134@gmail.com.
grazie!