Se
le spese per il mantenimento di una casa/appartamento non vi hanno
demoralizzato (tasse incluse, per le quali vi rimandiamo anche al
commento alla fine del post precedente del sempre prezioso amico
Jakob, per avere maggiori delucidazioni), speriamo che non vi
spaventino i
4.”Nebenkosten”.
Che
si tratti di costi lo avete capito da soli, tradotto letteralmente
“Costi a fianco”.
A
fianco di cosa? In questo caso a fianco al prezzo dell'acquisto della casa. Infatti,
oltre al prezzo della casa dovete calcolare un esborso di circa il
12,7 % (che può arrivare fino al 16 %, a seconda della percentuale
che prende l'agenzia immobiliare), da suddividere così:
6,5
% Grunderwerbsteuer (tassa di trasferimento, circa), che è, mi
dicono le mie fonti italiane, è equiparabile alla nostra imposta di
registro.
3,70
– oltre 7% per l'agente immobiliare.
1,5%
Notarkosten. Non avete bisogno di nessuna traduzione...e sì i notai
esistono anche qui.
0,5%
Grundbucheintrag: trascrizione nel “libro dei terreni”, il nostro
catasto (ma spiegheremo meglio dopo).
Per
chiarire meglio: una casa che costa 300.000 euro (e non crediate che
sia un prezzo esorbitante per una casa qui) porterà con se circa
38.100 euro di Nebenkosten.
Quando
calcolate il budget a vostra disposizione (soprattutto se avete
intenzione di chiedere un mutuo) non dimenticatevene o potreste
incorrere in brutte sorprese.
Comunque,
qualunque sito di case ve le mostrerà e, anche in banca ve lo
ricorderanno.
4a.Troverete
moltissimi annunci che non prevedono “agenzia immobiliare”,
e, nel tentativo di risparmiare qualche migliaio di euro, potreste
esserne tentati.
Il
mio personalissimo consiglio è, soprattutto se siete stranieri e con
la lingua ancora ci litigate, assolutamente NO.
La
banca chiederà millanta milioni di documenti che voi non saprete
dove recuperare e, magari, nemmeno il proprietario;
il
notaio avrà 250 domande da fare, soprattutto se siete stranieri ( se
poi siete sposati in divisione dei beni e sarà un'altra
bell'avventura).
Un
buon agente immobiliare sarà il vostro tramite, potrà spiegarvi
bene tutti gli obblighi per un proprietario di casa in Germania
(alcuni di questi obblighi non esistono in Italia) e, non ultimo,
tradurre il contratto di compravendita da tedesco burocratico (non
compreso nemmeno dalla maggior parte dei tedeschi e, con questo, ho
detto tutto) a tedesco per comuni mortali
A
questo proposito, sappiate che quando firmerete il contratto
firmerete anche di averne compreso bene il contenuto, quindi, nel
caso nutriste qualche dubbio, fatevi fare una traduzione in italiano
(il vostro agente immobiliare dovrebbe presentarvi anche questa
possibilità).
In
conclusione quindi, a parer mio, questi soldi sono ben spesi.
Inoltre,
tramite agenzia immobiliare, non incorrerete in truffe, perchè anche
qui c'è qualcuno che vorrebbe vendervi la corrispondente fontana di
Trevi di un celebre film con Totò.
Quanto
detto fin'ora non vi ha fatto demordere? Allora siete pronti per
affrontare l'iter burocratico-finanziario per arrivare al possesso
delle chiavi del vostro krukkennido.
Una
volta ottenuto il vostro diritto di prelazione, controllato tutti i
costi di mantenimento, i documenti attestanti le ristrutturazioni
fatte nel corso degli anni (importante, soprattutto se si tratta di
case indipendenti), se rompere il porcellino non vi
basta, dovrete
Andare
in banca a chiedere un mutuo. Il mio consiglio personalissimo
è di evitare le finanziarie, che, potranno avere tassi un pochino
più bassi (non sempre) ma molte volte sono raggiungibili solo
telefonicamente e, se questo può essere ininfluente per un tedesco,
per chi si spiega ancora con i gesti e i disegnini (mai sottovalutare i disegnini), è
importantissimo.
Le
banche sono sempre banche, ad ogni latitudine, quindi sapete
benissimo come funzionano:vi faranno la radiografia prima di
concedervi il tanto sospirato mutuo.
Prima,
però, di fare una richiesta scritta vincolante, fatevi un giro di
preventivi, in modo da capire quale banca vi faccia non solo il
tasso, ma anche le condizioni migliori.
Il
mio consiglio è, addirittura, di scegliere la banca prima della
casa: questo vi permetterà di sapere con sicurezza qual'è il budget
sul quale potete contare e risparmierete tempo e delusioni cocenti,
guardando case al di sopra delle vostre possibilità.
Inoltre,
le banche stesse sapranno orientarvi sui criteri della casa che
renderanno più semplice ottenere il mutuo (anno di costruzione,
quartiere, con o senza garage ecc). Noi siamo stati molto aiutati.
Bisogna
dire, infine, che in Germania le banche sono piuttosto veloci nel
dare una risposta, di solito meno di una settimana, quindi riuscirete
a stare nei 15 giorni.
Se
siete arrivati fino a qui mantenendo un certo equilibrio mentale non
potete perdevi la degna conclusione di cotanti sforzi...
Non
perdetevi, quindi, il prossimo e, prometto, ultimo capitolo su “tutto
quello che avreste voluto sapere sul mercato immobiliare tedesco e
non avete mai osato chiedere”.
Nel
frattempo, io torno a spacchettare (ne avrò almeno fino a Natale) e
a tutti voi auguro Buona Vita.
Non
dimenticatevi che siamo anche su fb.
Tatiana, i tuoi post si leggono come le "istruzioni dell' uso per la Germania", se aggiungo qualcosa è solo per "rinforzare" il tuo messaggio. Se altri vogliono esporsi all'aventura di comprare casa in Germania, l'idea di farlo tramite un'agenzia immobiliare ("Makler") è sicuramente molto buona, specie per uno che non conosce ancora tutte le imponderabilità del mercato. Però devo dire che ci sono anche dei "Makler" incapaci. Se, per esempio, non vi aiuta bene a capire le condzioni di vendita visto le difficoltà di lingua, andatevi presto. Guardate anche bene se ci sono noti nel registro fondiario - per esempio un diritto per un vicino di passare con macchine o materiali. Il notaio bve lo spieghera, ma naturalmente è meglio saperlo prima di questo ultimo momento. Buona vita anche da me, J
RispondiEliminaCaro Jakob, le tue "aggiunte", come le chiami tu, arricchiscono moltissimo i miei post e sono utilissime per chi vuole vivere o capire la Germania. Chi, infatti, meglio di una persona che da sempre vive in questo paese e lo fa con consapevolezza può aiutare dei novellini come noi. Per i Makler, hai assolutamente ragione e, infatti, lo scriverò nel mio prossimo post: le agenzie immobiliari vanno bene, ma non bisogna fidarsi ciecamente, perchè anche loro fanno i loro interessi e non tutti sono onesti al 100%. Noto con piacere che anche il tuo italiano è molto migliorato. Continua a seguirmi e ad aggiungere tutto quello che vuoi, te ne sono molto grata
Elimina