"Amor
di maggio", potrebbe esserne la libera traduzione ed è una
tradizione tedesca dalle origini molto antiche.
Oggi vi voglio
raccontare di di questa usanza che trovo deliziosa e che testimonia
che anche i tedeschi sanno essere romantici e passionali.
Molto
prima, infatti, che il primo maggio diventasse il giorno dedicato ai
diritti dei lavoratori, in Germania era il giorno in cui gli innamorati dichiaravamo le loro intenzioni.
![]() |
un bell'esempio Liebesmaien nel nostro quartiere. |
La
tradizione racconta che tutti i giovani scapoli potevano manifestare
il proprio interesse alle fanciulle amate facendogli trovare davanti
all'uscio di casa lunghi rami (perchè le dimensioni contano) o
tronchi di betulla decorati con carta crespa colorata.
Tanto per
essere chiari, si applicava al suddetto tronco anche un grande cuore
con il nome dell'amata.
Oggi si trova più spesso il nome dell'autore del gesto romantico: forse per evitare che la donzella confonda gli spasimanti.
Sempre la tradizione vuole che la fanciulla,
qualora il giovane fosse stato di suo gradimento, lo invitasse a cena
e gli regalasse una cassa di birra, oppure gli desse un bacio,
accompagnato da una cassa di birra da parte del padre della donzella
e da una torta da parte della madre.
L'albero
stava di solito un mese davanti alla casa dell'amata prima di venir
rimosso.
Negli
anni bisestili, in nome di una parità dei sessi ante litteram, i
ruoli potevano essere invertiti e le ragazze nubili avevano la
libertà di far trovare il Liebesmaien davanti alla porta dell'amato.
Di
come le donzelle del 2000 ricambino questo romantico gesto non so
nulla, ma ancora oggi il primo maggio si vedono lunghissimi tronchi
di betulla colorati davanti alle case, o ragazzi trasportare con i
mezzi più originali tronchi di oltre tre quattro metri per la strade
e fissarli ingegnosamente a balconi,terrazze e lampioni.
Del
resto, si sa, l'amore è anche fatica.
Buona
Vita a tutti.
Ma pensa che carini!!! ^_^ Non ne avevo mai sentito parlare!
RispondiEliminaAnche i tedeschi hanno un lato romantico Barbara, è che lo nascondono benissimo. Comunque è una tradizione bella impegnativa, visto le dimensioni di questi rami...
RispondiElimina