Finalmente
sono arrivate le tanto attese vacanze.
In
realtà partiamo stasera con la nostra Touran stracolma di valigie ,
ci spariamo 1111 Km in macchina (tempo del viaggio imprevedibile con
due bambini e nonna settantaseienne) e, solo dopo aver preso possesso
del bungalow, disfatto le valigie, fatta la spesa e sistemati tutti,
forse e dico forse, comincerà la nostra vacanza.
Visto
il processo di tedeschizzazione in atto (magari funzionasse anche con
la lingua) abbiamo deciso per la riviera romagnola a Luglio, il che
potrebbe voler dire che parleremo più tedesco che italiano, ma
correremo il rischio.
Vorrei
condividere il mio ultimo post pre-vacanziero con voi, riflettendo su
“le valigie”.
Non
so se capita anche a voi, ma quando si tratta di partire e devo
preparare le valigie, io vado in crisi: non so mai bene che cosa
portare, così alla fine porto un sacco di cose (inutili) e,
puntualmente, dimentico l'unica cosa che mi potrebbe servire
veramente.
La "sindrome della chiocciola" (cioè il tentativo di portarsi dietro la
casa) è una tradizione di famiglia, uno di quei traumi da cui non
riesco a liberarmi.
Mentre faccio le valigie mi viene sempre in mente
mia nonna che dice: “E se poi fa freddo?” “E metti che un
pantalone si rompe?” E se piove?” ecc ecc.
Una
parte di me vorrebbe rispondere che vado in mezzo alla civiltà dove,
eventualmente, potrei anche comprarmi due vestiti in caso di
necessità (cosa che poi faccio regolarmente anche senza necessità),
e stiamo via due settimane a Luglio quindi mi sentirei di escludere
la neve e le temperature sotto zero (anche se, purtroppo, una tromba
d'aria c'è stata), quindi posso evitare gli scarponi e gli sci, ma
non c'è nulla da fare alla fine riempio la macchina, fino al limite.
Quest'anno
poi, Giuseppe, sempre sull'onda della tedeschizzazione di cui sopra, vuole portare il
barbecue elettrico, i bambini vogliono il canotto e i monopattini, io
voglio un libro di tedesco per continuare a esercitarmi, il
passeggino per Giacomo così possiamo visitare i pace le città
d'arte....
Insomma,
la vedo davvero difficile, forse dovremo far viaggiare la nonna
legata sul tettuccio della macchina...... ah, mi dicono che è
vietato.
Inoltre,
vuoi andare in Romagna senza riportare qualche specialità
culinaria?
Giuseppe,
che da piccolo era bravissimo a tetris, ha detto che ci sta tutto, vedremo.
Vi
daremo notizie, ma non so quando perchè la nostra priorità per
queste 2 settimane è goderci la nostra famiglia.
Spero
dunque che mi perdonerete se sarò un pochino latitante.
Buone
Vacanze a tutti
Nessun commento:
Posta un commento