Ultimamente
ho ricevuto le più svariate richieste su Fb.
A me fa
sempre molto piacere rispondere alle vostre domande e molte volte, mi
sento onorata del privilegio che mi concedete, lasciandomi entrare
nelle vostre vite e raccontandomi le vostre storie. Ci sono alcune
cose, però, di cui dovete rendervi conto e proprio a questo
proposito vorrei fare un po' di chiarezza.
1)Il
fatto di vivere in Germania non mi rende automaticamente un'esperta
di tutti gli aspetti della vita di ogni regione tedesca. E' vero che
in questi anni ho accumulato conoscenze ed esperienze, è vero anche
che ho amiche che vivono in altri Land, con le quali mi confronto
spesso, scoprendo differenze e similitudini, ma non conosco, ad
esempio, la situazione immobiliare nel Baden-Württemberg
,
se la tal scuola in Bayern è buona, o i nomi dei professionisti che
parlano italiano in Thuringia. Tutte queste informazioni le potete
trovare su internet, facilmente.
2)Molti
mi scrivono: “Però le infomazioni in internet sono in tedesco!”
Certo che molti articoli sono in tedesco, si rivolgono,
prevalentemente ad un pubblico autoctono, ma con google translate
potete farne una approssimativa traduzione, senza a tutti i costi,
farmi fare da traduttore. Io mi diverto anche, ma capirete che non
sempre ne ho il tempo, o le capacità.
3)Un
discorso a parte merita la questione “lavoro”. Credetemi, io
capisco molto bene le difficoltà che spingono all'emigrazione,
soprattutto con famiglia a seguito, ma non sono un ufficio di
collocamento e neanche un'agenzia di recruitment, quindi non potete
chiedermi:
- di scrivervi i curriculum (ho difficoltà a farlo per me stessa)
- se conosco qualcuno che possa offrivi un lavoro. Io non conosco nessuno e, soprattutto, io non conosco voi e, per quanto possa appassionarmi alle vostre storie, non potrei mai garantire per voi. Inoltre, la mia garanzia non varrebbe nulla. Qui sono i datori di lavoro che rilasciano le lettere di presentazione, di cui, oltretutto, sono legalmente responsabili. Es: se il vostro ex datore di lavoro scrive che conoscete la tal applicazione al computer e questo risulta falso, chi vi ha assunto sulla base di quella lettera, può fare causa all'autore della lettera stessa.
- Di tradurre i vostri titoli, perchè non sono una traduttrice e, come in Italia, le traduzioni dei titoli, per essere valide, devono essere traduzioni giurate. Esistono dei professionisti in ogni città, dovete rivolgervi a loro. La lista di professionisti che parlano italiano nelle varie città tedesche, la trovate sul sito del consolato di appartenenza.
4)Per
tutti questi motivi e perchè mi mettete in fortissimo imbarazzo, vi
prego di non offrirvi di pagarmi per eventuali favori, o
informazioni. Il blog nasce per dare informazioni utili e per
condividere la nostra esperienza, non è e non vuole essere una fonte
di guadagno. Tutto ciò che facciamo, lo facciamo volentieri, dove
non riusciamo, non è per cattiveria, né perchè vogliamo
guadagnarci, riservando “favori particolari” a chi può pagarli.
Intanto noi siamo dei perfetti “Signor nessuno”, secondo e più
importante, proprio da questa mentalità clientelare abbiamo voluto
allontanarci emigrando.
5)Vi
chiedo, inoltre, di non prendermi in giro. Mi considero una persona
di media intelligenza e, se pure capisco la vostra necessità di
“captatio benevolentiae”, se mi scrivete “Seguo da sempre il
tuo blog, è meraviglioso, eccezionale ecc, ecc...Ma dimmi, come si
vive a Berlino?”;oppure “leggo il tuo blog con interesse, ho
visto che hai scritto un post sulla patente (era sulla traduzione
della patente italiana in Germania), com'è l'esame di guida da
voi?, mi cadono le braccia. Preferisco che siate onesti e mi
scriviate. “Sto cercando informazioni sulla Germania, sono
incappato nel tuo blog, non ho nessuna voglia di leggermelo, mi puoi
chiarire alcuni dubbi che ho?”.
6)Infine,
una cosa che mi tocca a livello personale. Non sopporto quelli che mi
scrivono (e sono tanti): “Vorremo trasferirci in Germania, come è
lì l'assistenza sociale”.
Questa
domanda mi fa salire il crimine, sappiate che, se sarò diplomatica
vi ignorerò, in caso contrario, vi tirerete dietro una serie di
insulti. Se volete considerare la Germania alla stregua del vostro
salvadanaio e volete sfruttare lo stato tedesco, visto che non vi
riesce di farlo con quello italiano, sono fatti vostri, ma non mi
coinvolgete. Per quanto ci riguarda, la nazione tedesca ci ha accolto
e ci ha permesso di realizzare i nostri sogni, è uno stato nel quale
i nostri figli hanno la possibilità di crescere serenamente e di
costruirsi un futuro. Siamo quindi grati a questo paese e non è
nostra intenzione riempirlo di parassiti che vogliono solo
sfruttarlo. Per la cronaca, noi paghiamo regolarmente le tasse e
l'assicurazione sanitaria dal 2013, non abbiamo mai usufruito di
sostegni particolari e speriamo di non averne mai bisogno.
Se non
siete d'accordo, con uno o più punti di questa lista, vi ricordo che
non avete nessun obbligo di leggere questo blog e che ce ne sono un
sacco in giro, anche molto più seguiti.
Ogni
altra vostra richiesta, sarà ben accetta. Nel prossimo post, invece,
cercherò di darvi alcune dritte per scegliere il posto migliore per
voi e per limitare le brutte sorprese.
Nel
frattempo, Buona Vita a tutti