No, non
ho imparato l'inglese, ma, come la legge del mio amicone Murphy
insegna, se non sai l'inglese hai il 90% di possibilità in più
rispetto a un comune mortale di andare a lavorare in una scuola dove
si parla, praticamente, solo inglese.
Se ci
aggiungiamo che ormai sono pressochè l'unico esemplare sulla terra
rimasto a non sapere questa lingua, potete avere una misura di quanto
il mio destino sia dotato di senso dell'ironia.
Nella
Scuola Internazionale come molti di voi sapranno, sono riuscita a
trovare l'unico posto in cui l'inglese non è strettamente necessario
(anche se sarebbe comunque utile) ossia insegno italiano come
madrelingua.
Fatte
queste premesse, dopo il bel post sulla scuola fatto dalla mia amica
Lara Gullen di intantointedeschia.com (se non lo avete ancora letto,
andateci subito, così potete anche curiosare sul suo blog, che è
davvero delizioso), più di una persona ha sollevato la questione
della “Scuola Internazionale” e dell'opportunità, o meno, di far
frequentare questo tipo di scuola ai figli al posto di una tedesca.
Naturalmente
queste sono scelte estremamente personali, ma voglio darvi qualche
informazione per potervi orientare in questo labirinto.
L'International
School (I. S.) è una scuola privata (con i costi di una scuola
privata, di cui parleremo) che nasce con l'obbiettivo di fornire
continuità al percorso scolastico dei figli di tutti coloro che, per
motivi di lavoro (ma non solo) si trovano a dover spesso cambiare
residenza. Questa scuola ha diverse sedi sparse per il mondo e tutte
seguono lo stesso tipo di programma (con differenze trascurabili) e
per tutte le sedi l'esame di maturità è identico. Il diploma che
viene conseguito alla fine di questo percorso (International
Baccalaureate, o I.B.) è riconosciuto dalle Università di tutto il
mondo e dunque permette un accesso più semplice a qualunque tipo di
Università.
Se per le Università di lingua inglese, l'accesso è
diretto (la lingua parlata in questa scuola, ovunque essa si trovi è
appunto, l'inglese), per le Università nelle nazioni europee di
lingua non inglese è richiesto un esame di lingua (tranne che nelle
facoltà che istituiscono i corsi anche in inglese).
Il
risultato che subito colpisce è che i ragazzi scolarizzati in questo
tipo di scuola imparano l'inglese come lingua madre, diventando molto
spesso bilingui.
Questo è
uno dei principali motivi per cui negli ultimi anni anche i figli di
persone con lavoro stanziale hanno cominciato a frequentare le I.S.
Per il
resto, posso dire che è una buona scuola, ma non migliore di altre
buone scuole, sia in Germania che in Italia.
Per chi
emigra, questa scuola presenta qualche lato che merita un po' di riflessione:
- Anzitutto questa scuola è privata e costa, all'incirca 18.000 euro (questo per la secondary, meno in primary) all'anno a studente, escluse le spese per gli sport, gli strumenti musicali ecc (entrambe le materie sono, comunque opzionali). Se pure avete un bel salvadanaio da rompere, questo punto merita di essere approfondito alla luce del rapporto costi benefici.
- Intanto, cari migranti, i vostri figli diventeranno già bilingui: la lingua madre più la quella che studieranno a scuola. Nel caso della Germania, imparare il tedesco come madrelingua mi sembra di sicuro un vantaggio, vista la difficoltà di questa lingua. L'inglese, viene comunque studiato molto bene anche nelle scuole tedesche, fornendo delle ottime basi a chi, in seguito, vorrà approfondirlo.
- Che i vostri progetti includano la Germania per la vita, o solo per qualche anno, al fine di una reale integrazione, il tedesco è necessario per i vostri figli, a meno che, (come spesso accade), non li facciate vivere in un ambiente esclusivamente inglese, cosa possibile a patto che nella vostra città esista un quartiere abitato, in larga parte, da expat dipendenti dell'O.N.U che usano come lingua veicolare l'inglese.L'insegnamento del tedesco è previsto, ma non è neppure lontanamente comparabile ad una scolarizzazione tedesca.
- Ultimo, ma non per ultimo, come ben sapete le Università inglesi e, ancor di più, quelle americane possono essere molto costose. La scuola internazionale da un accesso diretto proprio a quelle.
Sicuri di
volervi imbarcare in un progetto così dispendioso?
Spero di
esservi stata utile, ma se aveste ancora domande o commenti (purchè
educati vanno benissimo anche quelli negativi) non vi risparmiate.
Buona
Vita a tutti