Cari amici è quasi un mese che il mio Blog tace.
Quest'anno
è già successo perchè è stato un anno molto impegnativo (e siamo
solo a maggio).
Le ultime
avventure che mi hanno tenuto lontano da voi mi hanno vista
protagonista nel ruolo di mamma/ segretaria/ insegnante/ guardia
carceraria/ autista/ traduttrice/ donna delle pulizie/ allieva del
corso di tedesco/...in un film (un brutto film) che potrebbe
intitolarsi
“Che
mi hai portato a fare in Germania, sperduti in un casino che quando
ne usciamo?”
Anche se
meteorologicamente ancora non è arrivata, la Primavera in Germania
(almeno la nostra e quella di quelli che conosciamo) è
contrassegnata sempre come un periodo denso di appuntamenti, visite e
quant'altro, ma quest'anno ha davvero superato se stessa.
Intanto è
un anno particolare per Tommaso che alla fine dell'anno avrà (o
meno) la conferma di poter restare nel Gymnasium.
Infatti,
se anche non ci sono esami nella scuola tedesca fino alla decima
classe (la seconda superiore italiana) i primi due anni di Gymnasium
sono di “prova”.
Solo alla
fine della sesta classe la scuola (e nessun altro) deciderà se
l'allievo è idoneo al tipo di scuola scelta, o se è meglio che la
cambi (nel caso di Tommaso con una di tipo più pratico).
Ufficialmente la riunione si terrà alla fine di maggio,ma gli
insegnanti ci hanno già anticipato qualcosa, qualcosa di buono per
ora (per fortuna).
L'ansia
che mi ha messo tutto questo la lascio immaginare a tutti i genitori
alle prese con un figlio preadolescente, quelli che vedono cose che
voi umani...
ai
genitori che non ci sono ancora arrivati auguro “in bocca al lupo”
ai non
genitori indirizzo un po' di invidia.
Naturalmente
anche il piccolo Giacomino, alle prese con la prima elementare
reclama la sua dose di attenzioni e, siccome lui è molto più libero
del fratello e non ha più il compagno di giochi e chi lo accompagni
al parco... Capricci, capricci, capricci..
A tutto
questo non ce le vogliamo aggiungere tutte le visite mediche
semestrali, che in Germania sono quasi obbligatorie, dal dentista all'otorino, dal pediatra all'oculista,
tutto moltiplicato per due più la prenotazione dei controlli annuali
per gli adulti?
Poi la
commercialista, gli ultimi compiti in classe da correggere (perchè,
come dice Giuseppe, ho anche il mio hobby da insegnante) pagelle da
scrivere e...
Dulcis in
fundo la riunione condominiale da un milione di partecipanti (visto
che il nostro appartamento è parte di un Block con un totale di 181
appartamenti).
Che poi sarà per la legge di Murphy, ma tutti i contratti, che hanno durata decennale, sono in scadenza proprio adesso che siamo arrivati noi, tutte le ristrutturazioni le stanno pianificando proprio ora...
Allora
giù di traduzioni super tecniche dei risultati delle ricerche e
delle gare d'appalto di ditte, società, preventivi che ci vorrebbe
un esperto di alta finanza per capirle... Insomma vette di masochismo
inarrivabili
Per
fortuna a salvarmi dalla disperazione è arrivata la mia amica Lara Gullaen di intantointedeschia.com, che con molta pazienza mi ha coinvolta in
un progetto davvero delizioso sulla scuola, per dare qualche
informazione in più a tutte le famiglie con figli che vogliono avere
qualche informazione sulla scuola tedesca: mi ha intervistata e,
grazie alla sua bravura, non è venuta fuori una noiosa enciclopedia
sulla scuola, ma un bel post utile, e ci auguriamo, divertente. Se
avete voglia di leggerlo eccovi il link.
In
conclusione....ho bisogno delle vacanze, ma, siccome sono ancora
lontane, lontane, come le favole, condividete con me i vostri ritmi
frenetici o, fatemi venire un sacco di invidia per la vostra vita
tranquilla e pacifica.
Esistono
le creature fantastiche dalla vita tranquilla? Se siete in ascolto
fatemi sapere dove trovarvi.
A tutti,
tranquilli o no, Buona Vita